Esperienze
Luoghi da esplorare
Il mondo di HomesToscana
Luoghi da esplorare
Siamo in una zona strategica della Toscana, dalla quale si possono raggiungere tante località di inestimabile valore, e completare così un’esperienza di soggiorno unica, immersi nella bellezza di un territorio così evocativo da entrare a far parte dell’immaginario collettivo di qualsiasi viaggiatore: la Val d’Orcia con i suoi paesaggi da sogno dista pochi minuti, Siena e Montalcino si trovano nel raggio di trenta chilometri, Firenze, Arezzo e Cortona possono essere raggiunte in circa un’ora.
Senza dimenticare i borghi medievali disseminati nei dintorni, pietre preziose incastonate in uno scenario naturalistico senza tempo: Asciano, Buonconvento, Castello di Leonina, Trequanda, Serre di Rapolano, San Giovanni d’Asso sono alcuni dei borghi raggiungibili distanti pochi chilometri.
Homes Toscana è il tuo partner ideale per organizzare qualsiasi esperienza possa essere fatta nei dintorni dell’agriturismo Monte Oliveto Maggiore e su tutto il territorio della regione Toscana. Chiedi informazioni

Punti panoramici
Le Crete Senesi sono ricche di punti panoramici e posti perfetti per scattare fotografie, ben segnalati e spesso provvisti di piazzole dove parcheggiare, dislocati sulla Via Lauretana.Un altro punto favorevole è il Podere Baccoleno che si trova poco a sud di Asciano.
Anche il Site Transitorie, situato tra Leonina e Mucigliani, è un ottimo punto panoramico; il sito è stato realizzato dall’artista Jean Paul Philippe che ha installato una serie di elementi in pietra nel bel mezzo della campagna.

Percorsi
Un territorio tutto da scoprire a piedi, in bici o a cavallo, oltre alle splendide strade panoramiche da percorrere in moto, curva dopo curva, lasciandosi guidare dalla magia delle colline, un luogo in cui si intersecano diverse vie e percorsi storici. Il più conosciuto è senza dubbio la Via Francigena, lo storico itinerario che collegava Canterbury a Roma, una via che immersa nella bellezza dei borghi medievali e delle dolci colline, filari di cipressi e boschi d’ombra dove riposare. Vi è poi la via Lauretana con il tratto tra Siena e Asciano e infine la Via Romea il collegamento tra Siena e Firenze, crocevia delle vie storiche della Toscana.
leggi tutto
Un altro modo per scoprire i paesaggi delle crete è quello di viaggiare sui treni d’epoca di Treno Natura: un vero e proprio viaggio nel passato a bordo di un treno a vapore o di una littorina d’epoca.
Infine, per gli appassionati di ciclismo, ricordiamo l’Eroica, la famosa manifestazione cicloturistica che riempie le strade della campagna toscana di ciclisti vintage. Alcuni dei percorsi principali dell’Eroica coinvolgono il Chianti, la Val d’Orcia e le Crete Senesi.
Percorsi
Un territorio tutto da scoprire a piedi, in bici o a cavallo, oltre alle splendide strade panoramiche da percorrere in moto, curva dopo curva, lasciandosi guidare dalla magia delle colline, un luogo in cui si intersecano diverse vie e percorsi storici. Il più conosciuto è senza dubbio la Via Francigena, lo storico itinerario che collegava Canterbury a Roma, una via che immersa nella bellezza dei borghi medievali e delle dolci colline, filari di cipressi e boschi d’ombra dove riposare. Vi è poi la via Lauretana con il tratto tra Siena e Asciano e infine la Via Romea il collegamento tra Siena e Firenze, crocevia delle vie storiche della Toscana.
leggi tutto
Un altro modo per scoprire i paesaggi delle crete è quello di viaggiare sui treni d’epoca di Treno Natura: un vero e proprio viaggio nel passato a bordo di un treno a vapore o di una littorina d’epoca.
Infine, per gli appassionati di ciclismo, ricordiamo l’Eroica, la famosa manifestazione cicloturistica che riempie le strade della campagna toscana di ciclisti vintage. Alcuni dei percorsi principali dell’Eroica coinvolgono il Chianti, la Val d’Orcia e le Crete Senesi.


Le terme
Terra ricca di località termali offre tante possibilità per una giornata di relax e benessere.
Rapolano Terme ha due stabilimenti termali, le Terme di San Giovanni e le Terme Antica Querciolaia. Questi stabilimenti sono alimentati da sorgenti d’acqua sulfurea che sgorgano ad una temperatura di trentanove gradi. Utilizzate anche in vari percorsi benessere, queste acque sono molto apprezzate per le loro proprietà curative.
leggi tutto
Bagno Vignoni
Un’altra località termale molto nota fin dall’antichità è Bagno Vignoni, nel comune di San Quirico d’Orcia. È possibile un’immersione nelle acque termale della piscina naturale del fiume d’Orcia, presso la zona del Parco dei Mulini. Chi cerca qualcosa di più comodo ed organizzato, invece, può accedere alle piscine termali dello stabilimento Posta Marcucci o a quelle dell’Albergo Le Terme.
Montepulciano
Le Terme di Montepulciano sono un caratteristico parco termale che si trova proprio nella splendida cittadina di Montepulciano, stretta fra i due comprensori turistici della Val d’Orcia e della Valdichiana, nella valle vinicola più famosa della zona.
Chianciano
Alle Terme di Chianciano si possono effettuare cure termali ideali per il benessere psicofisico grazie alla presenza di vari impianti dedicati alla bellezza del corpo, al relax e alla cura della persona, grazie alla variegata offerta dei servizi quali le Terme Sensoriali, le Piscine Termali Theia, le Terme Sillene e i Parchi Acqua Santa e Fucoli che le circondano.
San Filippo ai Bagni
Le terme di San Filippo sono caratterizzate da formazioni calcaree, cascate e piccole piscine di acqua calda circondate dalla rigogliosa natura del bosco appena fuori il piccolo paese di Bagni San Filippo in Val d’Orcia Il sentiero che corre lungo il fiume permette un facile accesso alle sorgenti termali, completamente gratuite.
HomesToscana
Telefono
+393895527677